Sono Nadira Haraigue. Sono Donna, prima di tutto, sono madre di un meraviglioso diciottenne, sono immigrata e cittadina italiana per scelta e non per convenienza.
Sono nata in Algeria e cresciuta in una famiglia eterogenea dove convivevano persone di diverse nazionalità, religione ed atei.
Mio padre era metà algerino e metà tedesco, mia madre di origine turca orientale.
Nella mia famiglia si festeggiavano tutte le ricorrenze religiose indistintamente. Ho convissuto con le differenze ed ho imparato il rispetto in quel contesto. È il motivo per il quale faccio della laicità un valore imprescindibile per la convivenza e la pace.
La mia famiglia ha combattuto contro il colonialismo francese prima e contro l’integralismo e l’oscurantismo poi. Mio padre ha pagato con la vita il suo impegno politico e civile. Questo è uno dei motivi per il quale sono sicura che combattere l’estremismo sia una condizione fondamentale per chi, come me, vuole una società libera, democratica, equa ed inclusiva. Che l’estremismo sia religioso o ideologico.
Sono sempre stata di sinistra (da giovane comunista in un paese dove essere comunisti voleva dire rischiare la vita). Sono antifascista e morirò antifascista. Difendere i valori della libertà, della democrazia, dell’autodeterminazione e dell’ingiustizia è un dovere che ognuno di noi deve nei confronti di tutti coloro che, ovunque nel mondo, hanno dato la vita perché essi.
Sono laureata in ingegneria chimica – indirizzo criogenesi – e ho 2 master in economia dell’energia e dell’ambiente. Da 25 anni lavoro in una multinazionale dove mi sono occupata di ingegneria di processo, progetti di sviluppo, posizionamento strategico, sviluppo di business LNG in Africa a fino ad essere, oggi, responsabile Pianificazione e Reporting, Progetti valoriali del Codice Etico e Board Induction nell’ambito della Compliance.
La politica per me è occuparmi del mio Paese, della mia Regione, della mia Città, del bene comune, delle persone. È lavorare per gli altri e con gli altri, è essere a disposizione. La politica per me è fare in modo che nessun diritto venga negato, perché la politica è fatta di diritti.